Ieri sera è stato qualcosa di veramente bello quello di condividere la cena con i bambini e ragazzi del gruppo estivo di Roma. Ho apparecchiato e sparecchiato la tavola nonostante i no degli organizzatori, gli ho fatto capire che il pellegrino NON E un turista e che se c'è da dare una mano lo fa ben volentieri. Il prete (don Paolo se non erro) che accompagnava i ragazzi ieri mi ha riempito di domande guardando la mia credenziale piena di timbri, sono stato molto contento di illuminarlo un pochino sulla Francigena, secondo la mia esperienza personale.
Questa notte ho dormito veramente bene li al centro, alle 4.15 la sveglia purtroppo suona e mi devo alzare anche se di controvoglia. Ormai è quasi una settimana che faccio orari improponibili ma manca poco, Roma si avvicina!
Guardando la traccia del mio navigatore, ho optato per l'ennesima volta di prendere la Cassia in modo da accorciare le distanze e soprattutto camminare su un terreno pianeggiante senza troppi dislivelli e soprattutto senza strade polverose (con relativi imbecilli alla guida dei propri mezzi).
Nonostante l'ora, la Cassia è trafficata, ci sono pochi spazi per camminare in completa sicurezza e al passaggio di ogni camion/autobus la
cosa migliore è fermarsi li al ciglio della strada e aspettare il loro passaggio. Oggi ho rischiato un pochino, un imbecille con il furgone mi ha schivato all'ultimo (da precisare che c'era solo lui in strada ed eravamo in rettilineo), colpa forse della distrazione e delle notti da leoni.
La prima sosta è al Bar&Grill un centro di ristorazione che è sulla Cassia a 2 km prima di riprendere la Francigena. Dopo una tazza grande di orzo e due cornetti alla nutella ho ripreso la mia strada.
Viterbo non è proprio una bella città, tra la puzza dello smog, l'inquinamento delle plastiche che sono praticamente presenti ovunque, gli automobilisti che non si fermano nonostante sei sulle strisce.... bhè diciamo che ci avviciniamo all'inciviltà.... purtroppo !
Questa notte sono ospite dai Cappuccini, grazie a Edy (la signora che mi ha accolto ieri a Montefiascone e oggi è di nuovo a Viterbo, ne ho approfittato per salutarla di nuovo e fare una foto insieme) che ha prenotato per me ieri sera. Il locale è accogliente, peccato che fa molto caldo dato che ci sbatte il sole al pomeriggio. Son sicuro che stanotte però si dormirà molto bene grazie alle 5 finestre che ho in camera !!!
Nel tardo pomeriggio mi sono fatto un giro per Viterbo, città molto trafficata, sembra una Roma in miniatura (per il via vai). Ho avuto l'impressione che ci sono più donne che uomini in questa città... e quasi tutte svestite per colpa del caldo (peggio di Sarzana).
Domani sarà la volta di Vetralla, per fortuna i chilometri non sono molti, circa 18. Quello che un po' mi spaventa è che sono ospite dalle suore (spero di non ripetere l'esperienza del Monastero di San Pietro) in una struttura molto costosa per un pellegrino: 30 euro ! Speriamo che possano farmi un po' di sconto dato che non usufruisco di alcuni servizi.
Buona notte a tutti pellegrini
Matteo
E il sole fa capolino .... !!!
L'ingresso nella trafficatissima Viterbo
In compagnia di Edy
Porta della Verità
Cos'ho imparato oggi?
1)Che Viterbo è sporca
2)Che ci son troppi negozi di sigarette elettroniche, peggio dei massaggi cinesi
3)La Cassia è la vera strada originale della via Francigena.... ogni giorno però si sfida il destino!
4)Quando c'è da magnà la pizza meglio non andare in un locale sardo !
Nessun commento:
Posta un commento